Applicazioni digitali per le arti visive
Informazioni aggiuntive
- Titolo: Applicazioni digitali per le arti visive
- Codice: ABTEC38
- Piano/i di studio: Scenografia
- SSD: DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE - SCUOLA DI SCENOGRAFIA PRIMO LIVELLO
-
Descrizione:
Il corso prevede lo studio di alcuni dei principali software grafici e video con
modalità integrata, applicati al lavoro creativo dell'animazione 2d sugli standard artistico -
professionali contemporanei. Studio e applicazione dei format di narrazione
breve: video-clip, spot pubblicitario. Progettazione e creazione di un video
pubblicitario in convenzione con un partner sul territorio, in modalità spot-clip e
stop-motion, disegnato in digital tablet.
Piano delle lezioni:
2
1. PROGETTO CREATIVO: spot pubblicitario in modalità spot-clip e animazione stop-motion
2. Applicazioni e utilizzo creativo dei software in campo artistico-professionale
3. Demo e studio guidato dei software.
4. Disegno CREATIVO in tavoletta digitale
5. TECNICHE DELLO STORY BOARD
6. TECNICHE CREATIVE DI CHARACTER DESIGN: CREARE UN
PERSONAGGIO
7. IL FONDALE DIGITALE: TECNICHE DI SKY-LINE E LANDSCAPE
8. METODOLOGIA PROGETTUALE
9. TECNICHE DI GESTIONE DEL PROGETTO
10. PACKAGING DEL PRODOTTO
11. BACKSTAGE DEL PROGETTO
12. GESTIONE DELLO STILE E DELLA ISPIRAZIONE ICONOGRAFICA: IL
CONCEPT CREATIVO
13. PRESENTAZIONE PROGETTO
APPLICAZIONI in LABORATORIO:
14. Gestione software, caratteristiche, impaginazione, stile per la
presentazione di progetti artistici
15. disegno a mano libera su tavoletta digitale
16. creazione di bozzetti, story-board e layout con disegno digitale
17. tavolozza digitale e texture: dialogo tra immagini digitali e analogiche
18. montaggio video: elaborazioni immagini video in after effect
PROGETTO CREATIVO:
video pubblicitario per partner convenzionato, in modalità spot-clip e stop-
motion, disegnato con tavoletta digitale. Creazione di un progetto individuale
video in modalità immagine video integrata in stop-motion, story-board animato
su timeline: ricerca iconografica, presentazione progetto, story-board da 12
3
frame su tavoletta digitale, soggetto in 4 righe, disegno dei frame su tavoletta
digitale, montaggio story-board animato su timeline.
Tema del progetto: "Concorso : FORMAT DI ANIMAZIONE PER PARTNER
SUL TERRITORIO"
durata: max 3 minuti
location: Torino
contenuti e riferimenti visivi: il cinema, il territorio locale, la globalizzazione, il
fruitore, il marchio.
SOFTWARE:
1. PowerPoint,
2. Premier o analogo programma per mac,
3. CorelDraw o analogo programma per mac,
4. Corel Painter,
5. After effect,
6. Photoshop
ESAME:
Realizzazione di un dvd con copertina coordinata al progetto con i seguenti
contenuti: Il progetto video: presentazione in power point: - story board 12
frame, - soggetto 4 righe, - ricerca iconografica 20 immagini - schizzi , frame e
disegni preparatori realizzati durante il corso - back-stage: presentazione in
power point o timeline - back-stage e demo dei software utilizzati del progetto
individuale sull’applicazione dei 5 software in programma -packaging del
prodotto -video finale montato.
L’accesso all’ esame è vincolato dalla firma di passaggio e da pre-colloquio e presentazione progetto.
Il corso è a carattere laboratoriale, pertanto il laboratorio è a frequenza obbligatoria. Le consegne
previste dal corso sono obbligatorie e prevedono l’acquisizione o perdita di 0.5 crediti cumulabili per
l’accesso all’esame.
MATERIALI NECESSARI:
1. pen-drive o hard-disk
2. quaderno d’artista per schizzi acquarellabile formato A5
3. matite grafite 2B 3B 4B e colorate, acquarelli,pennelli, pennarelli, pantone
4. Personal computer con i software in oggetto nel corso (per le postazioni ospiti
n°12 posti)
5. Macchina fotografica digitale
--------------------------------
Gli studenti devono
prevedere la conoscenza della lingua italiana o inglese. Il corso di Applicazioni
digitali / è convenzionato con vari partner sul territorio, con i quali collabora per
la formazione di giovani professionisti di alta cultura e per la promozione e
conservazione del patrimonio della professionalità artistica italiana. Partecipa a
mostre, festival e annovera premi nazionali e internazionali.
CULTURAL PARTNERS : - FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE -
TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO REGIO-TORINO - FONDAZIONE
TPE TEATRO PIEMONTE EUROPA - VIEWCONFERENCE - TOPIX (TORINO PIEMONTE INTERNET EXCHANGE ) - CONTEMPORARY ART
TORINO PIEMONTE, CITTA’ DI TORINO - FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI
E GIOVANI - SHARE FESTIVAL - FESTIVAL DI DANZA PIATTAFORMA -
FESTIVAL CINEMA PIEMONTE MOVIE - FACOLTA’ DI BELLE ARTI-
UNIVERSITA’ COMPLUTENSE DE MADRID - FACOLTA’ DI BELLE ARTI-
UNIVERSITA’ MARMARA DI ISTANBUL - FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
–TORINO CORSO PER IL DIRITTO D’AUTORE - FONDAZIONE MERZ -
CASTELLO DI RIVOLI - FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO -
FESTIVAL DELLE COLLINE - UNOTEATRO/STILEMA - BIENNALE DI
ISTANBUL - QUADRIENNALE DI PRAGA -
Bibliografia:
1.COME REALIZZARE I VOSTRI FILM" DI JEREMY VINEYARD
ILLUSTRAZIONI DI JOSE CRUZ, EDITRICE IL CASTORO
2. Storyboard - arte e tecnica tra lo script e il set " di Andrea Balzola - Riccardo
Pesce. Dino Audino editore
3. The animator's survival kit " di Richard Williams ed. Faber and Faber
ULTERIORI DISPENSE E DOCUMENTI SARANNO FORNITI DURANTE LE
LEZIONI -
Orari:
2° semestre AULA 35
martedì h. 11.00-16.00
lez. front: h. 11.00-13.00
laboratorio : h. 13.00-16.00
----------------------------------------
MATERIALI NECESSARI:
1. pen-drive o hard-disk
2. quaderno d’artista per schizzi acquarellabile formato A5
3. matite grafite 2B 3B 4B e colorate, acquarelli,pennelli, pennarelli, pantone
4. Personal computer con i software in oggetto nel corso (per le postazioni ospiti
n°12 posti)
5. Macchina fotografica digitale -
Avvisi:
Gli studenti devono
prevedere la conoscenza della lingua italiana o inglese
---------------------------------------------
L’accesso all’ esame è vincolato dalla firma di passaggio e da pre-colloquio e presentazione progetto.
Il corso è a carattere laboratoriale, pertanto il laboratorio è a frequenza obbligatoria. Le consegne
previste dal corso sono obbligatorie e prevedono l’acquisizione o perdita di 0.5 crediti cumulabili per
l’accesso all’esame.
------------------------
Il numero previsto di studenti di accesso all'aula è di 34 persone,
di cui 22
postazioni fisse e
12 ospiti con personal computer,
secondo la legge per la
sicurezza D.M. 18.12.1975.
---------------------------
Check-in register, il giorno della presentazione del
corso, precedenza prevista per gli studenti del terzo anno.
------------------------
Gli studenti devono
prevedere la conoscenza della lingua italiana o inglese.
-----------------------
Norme per l'uso del laboratorio digitale: si ricorda agli studenti del corso di venire a
lezione con la propria pen-drive o hard-disk esterno, in modo da poter scaricare
il proprio lavoro della giornata, non rischiare di perdere il proprio elaborato e
lasciare liberi i computer per gli altri studenti. Non dimenticatevi prima di
togliere la periferica di disconnetterla onde evitare di creare problemi al disco
fisso. Grazie! - Docente: Ajani Elisabetta
- E-mail di riferimento: elisabetta.ajani@accademialbertina.torino.it
- Home page del docente: http://www.accademialbertina.torino.it/index.php/didattica/indice-dei- corsi/item/329- applicazioni-digitali- per-le- arti-visive