Semiologia del Corpo- per P.a.I
Informazioni aggiuntive
- Titolo: Semiologia del Corpo- per P.a.I
- Piano/i di studio: Progettazione_artistica_impresa
- SSD: ABAV01
-
Descrizione:
Programma Biennio di II Livello in
PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA a. a. 2017-2018
L’ergonomia si configura come campo di ricerca che ha come oggetto le relazioni uomo – oggetto –ambiente.
Tra i settori che interessano l’ergonomia rintracciamo l’antropometria, scienza che si occupa di misurare il corpo e le parti che lo compongono.
La scienza antropometrica è uno strumento utile e indispensabile se è usato all’interno di una prospettiva più ampia, che comprenda altri aspetti e fattori in rapporto con il processo progettuale.
Durante il corso si affronterà lo studio dello spazio o meglio, la “ dimensione nascosta dello spazio “ attraverso metodi e concetti desunti, sia dal campo delle scienze naturali
(ad esempio l’etologia), sia da quello delle scienze umane ( la semiologia ).Durante lo svolgimento del corso sono previste verifiche sia a carattere grafico che teorico.
Sono richiesti:• Esecuzione di tavole dal vero dello scheletro nelle 3 proiezioni(anteriore; posteriore laterale).
• Studio ed applicazione del canone di Fritsch.
• Esecuzione di studi su una regione corporea dal punto di vista osteologico nelle diverse proiezioni e con relative possibilità di movimento delle porzioni ossee interessate.
• Sviluppo mediante esecuzione di tavole in relazione ad una personale ricerca svolta dall’allievoDurante lo svolgimento del corso di sono previste verifiche sia carattere grafico che teorico
La frequenza del corso è obbligatoria.
L’allievo, per poter accedere alla sessione annuale d’esame, deve raggiungere 8 crediti formativi. -
Bibliografia:
Lolli- Peretti- Zocchetta “Struttura uomo” editore Neri- Pozza
Dispense in relazione ad alcuni argomenti di “Ergonomia”
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati dalla Docente in merito alla ricerca condotta. -
Orari:
I SEMESTRE
Martedì 8,30 – 17,30 (pausa pranzo ore 13,30 – 14,30).8 ore settimanali x 14 settimane.
Lezione Teorica Frontale ore 9.00 - 10.00.
Laboratorio ore 10.00 –13.30.Laboratorio ore 14.30 –17.30.
RICEVIMENTO STUDENTIIl Martedì nel I Semestre dalle 14,30 alle 15,30.
-
Avvisi:
Durante lo svolgimento del corso sono previste delle prove di valutazione intermedia/ esoneri, mediante una verifica sia a carattere grafico che teorico.
Per poter sostenere l’esame di fine corso l’allievo deve presentarsi alle prove di valutazione intermedia/esoneri e aver superato le suddette prove, come sbarramento all’esame conclusivo. - Docente: Merlino Roberta
- E-mail di riferimento: roberta.merlino@accademialbertina.torino