MUSEOLOGIA DEL CONTEMPORANEO (6 crediti, biennio)
Informazioni aggiuntive
- Titolo: MUSEOLOGIA DEL CONTEMPORANEO (6 crediti, biennio)
- Codice: ABVPA63
- Piano/i di studio: Scenografia,Nuove_tecnologie,Progettazione_artistica_impresa,comunicazione_patrimonio_artistico,Didattica_arte
-
Descrizione:
IL POST-MUSEO DEL POST-UMANO
il corso si suddivide in 3 sezioni:
1) una parte introduttiva di analisi storica e teorica dell’evoluzione dell’istituzione museale e della disciplina museologica, con particolare riferimento alle nuove teorie educative e ai progetti d'innovazione museale nell'età contemporanea;
2) un Progetto monografico interdisciplinare per l'anno accademico 2017/18 : Le arti contemporanee, il postumano filosofico e gli Animal Studies, in collaborazione con la Prof.ssa Cristina Giudice (Storia dell'Arte), il Prof. Carlo Michele Schirinzi (Scenografia cinetelevisiva) e la Scuola di Scenografia (Profri E.Ajani - M.Voghera);
3) una parte pratica di laboratorio creativo finalizzata all’ideazione e progettazione (individuale e a gruppi) di opere sui temi del progetto monografico interdisciplinare, con relative indicazioni espositive e curatoriali.
-
Bibliografia:
Studio approfondito di un volume a scelta tra:
F.Poli e F.Bernardelli, Mettere in scena l'arte contemporanea, Johan e Levi editore 2016
ZonArte.Manuale di educazione all'Arte contemporanea, Prinp editore, Torino 2017
Estetica e narrazione degli spazi espositivi, Albertina Press, 2018
Studio approfondito delle dispense digitali fornite dal docente (progetto monografico)
-
Orari:
Secondo semestre, mercoledì ore 14-17 (Aula 51 o Salone d'onore per incontri)
MODALITA' D'ESAME:
realizzazione e consegna (entro e non oltre fine maggio 2018) obbligatoria di progetti artistici ed espostivi sui temi del progetto monografico interdisciplinare; verifica finale (fine semestre, a chiusura corso) obbligatoria: prova scritta teorica in aula con 5 domande aperte sulla bibliografia utilizzata e indicata dal docente per le sue lezioni.
La valutazione finale d'esame si basa sui risultati della consegna progetto (1) e della verifica teorica scritta (2), con possibili domande integrative orali all'appello d'esame. Chi non realizza le 2 prove entro i termini e secondo le modalità indicate dal docente non sarà ammesso all'esame finale.
-
Avvisi:
Presentazione del corso giovedì 2 novembre 2017, ORE 12, aula 51 essendo un corso teorico è indispensabile da parte degli allievi stranieri una buona conoscenza della lingua italiana.
- Docente: Bàlzola Andrea
- E-mail di riferimento: balzolandrea@gmail.com (mailing list); andrea.balzola@accademialbertina.torino.it